Junior TV: la syndication dei sogni per una generazione di bambini (1985–2003)
📺 Junior TV
Tra le emittenti che hanno segnato l’infanzia di migliaia di italiani negli anni '80 e '90, Junior TV occupa un posto speciale nel cuore di chi è cresciuto davanti alla televisione con merendine e quaderni di scuola sparsi sul tavolo. Una syndication nazionale italiana, fondata da Danilo Orsini, che ha iniziato le sue trasmissioni il 18 febbraio 1985 (secondo alcune fonti febbraio 1986), e che ha continuato a intrattenere intere generazioni fino al 2003.
Una TV nazionale... senza esserlo
Junior TV non era un classico canale nazionale: trasmetteva tramite una rete di emittenti locali affiliate, molte delle quali coprivano singole regioni ma con forte presenza sul territorio. Grazie a questa struttura, Junior TV raggiungeva circa l’85% del territorio italiano, riuscendo ad essere presente in tutte le regioni.
Questa rete diffusa e variegata le dava un sapore unico: ogni regione aveva il suo “flavor”, ma tutti sintonizzati su sigle colorate, cartoni e intermezzi che profumavano di infanzia.
La programmazione: 100% ragazzi
Junior TV offriva una programmazione pensata esclusivamente per bambini e adolescenti, con:
-
Cartoni animati classici
-
Anime giapponesi
-
Telefilm giovanili
-
Rubriche, documentari, e giochi in studio
La fascia oraria coperta? Ben 8 ore al giorno, suddivise tra mattina e pomeriggio: un vero appuntamento fisso dopo scuola, prima dei compiti o della cena.
La trasformazione in JTV (dal 1996)
Nel 1996, Junior TV cambia ufficialmente identità: nasce JTV, un rebranding pensato per aggiornarsi ai tempi e rivolgersi a un pubblico adolescenziale. Nuova grafica, nuovi volti (come Giorgia Surina, che muoveva qui i primi passi prima di MTV), e un tono leggermente più adulto.
Se per alcuni fu l’inizio di una nuova avventura, per altri fu la fine di un’epoca magica fatta di sigle di Cristina D’Avena, anime censurati ma adorati, e mostriciattoli giapponesi volanti.
La fine nel 2003
Dopo anni di successi e trasformazioni, la syndication chiude definitivamente i battenti nel 2003. Con l’arrivo del digitale terrestre e l’esplosione dei canali tematici, il modello "diffuso" di Junior TV non era più sostenibile.
La nostalgia non si spegne
Junior TV è rimasta impressa nella memoria collettiva non solo per i suoi contenuti, ma per il modo in cui venivano vissuti: una TV "complice", che parlava ai ragazzi con spontaneità, con grafiche essenziali ma familiari, e con un mondo fatto di personaggi, colori e sigle che oggi vivono nei ricordi (e nei video YouTube vintage).
Tu la guardavi Junior TV?
Qual era il tuo cartone preferito? Ti ricordi quando è diventata JTV? Scrivicelo nei commenti qui sotto o nella sezione Webikki Vintage — il nostro angolo dedicato alla TV del cuore ❤️